• Hotel Siena Centro
  • Albergo Panoramico Siena
  • Albergo a Siena con Piscina

Accademia Musicale Chigiana

Il tuo hotel a Siena per visitare Palazzo Chigi Saracini

Accademia Musicale Chigiana e Palazzo Chigi SaraciniDal Sangallo Park Hotel puoi raggiungere l'Accademia Musicale Chigiana ed il centro di Siena in pochi minuti d'auto o con i mezzi pubblici. Scopri tutti gli appuntamenti musicali dell'Accademia Chigiana e prenota il tuo fine settimana a Siena con le offerte speciali. Non perdere l'occasione per visitare Palazzo Chigi Saracini, splendido edificio che risale alla metà del XII secolo e costruito dalla potente famiglia ghibellina dei Marescotti, che eresse come primo nucleo la massiccia torre di pietra. Nelle trifore della facciata è ancora oggi visibile lo stemma della famiglia: un’aquila con le ali spiegate. Fu sede del Consiglio della Repubblica di Siena prima che venisse costruito il Palazzo Pubblico. Nel 1506 il palazzo venne acquistato dai Piccolomini-Mandoli, una delle famiglie nobili più importanti della città, i quali apportarono delle modifiche, sia nella struttura che nella decorazione, conferendogli un aspetto rinascimentale. Nel 1770 passò alla famiglia Saracini. La facciata fu ampliata, piegandosi lungo la curva della strada. I lavori di ristrutturazione vennero portati a termine nel 1824 dal figlio Galgano Saracini, grazie al quale il palazzo si arricchì della sua importante collezione di opere d’arte; ben oltre dodicimila pezzi. Nel 1806 ad opera dello stesso Galgano venne inaugurato il museo. L’ultimo proprietario del palazzo fu il Conte Guido Chigi Saracini. Nel 1932 venne istituita l’Accademia Musicale Chigiana, centro internazionale per il perfezionamento degli studi musicali.

Accademia Musicale Chigiana

Auditorium Accademia Musicale ChigianaGuido Chigi Saracini studiò al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Avendo ereditato nel 1906 un ingentissimo patrimonio, cominciò subito ad utilizzarlo per promuovere l'attività musicale nella sua amatissima città di Siena. Nacque così, l'anno dopo, il Quintetto Senese sostenuto economicamente dal Conte, che ne organizzava i concerti e devolvendone gli incassi in beneficenza. Nel 1932 fondò i primi Corsi di Perfezionamento per musicisti e cantanti classici che renderanno l'Accademia famosa in tutto il mondo. La sua notorietà richiamerà nella città importanti musicisti che affiancheranno il Conte Chigi Saracini nei corsi da cui usciranno artisti come Zubin Mehta, Daniel Oren, Roman Vlad, Claudio Abbado, Salvatore Accardo e Uto Ughi. Dal 1923, all’interno della Sala dei Concerti in stile rococò, si tiene una prestigiosa stagione di concerti invernali denominata “Micat in Vertice”; nel 1939 fu creato il Festival “Settimana Musicale Senese” ed in seguito "L'Estate Musicale Chigiana". Nel 1961 l’Accademia Musicale Chigiana divenne una Fondazione grazie al lascito di tutto il patrimonio del Conte.

Collezione d'Arte e Museo degli Strumenti Musicali

Il Palazzo conserva al suo interno una vasta collezione di opere d’arte appartenenti ai maggiori artisti della pittura italiana, in particolar modo senese, tra cui il Sassetta, il Sodoma, il Beccafumi ed il Botticelli. La collezione comprende molte sculture, oggetti in avorio, in porcellana, in argento ed una raccolta di ceramiche risalenti a scuole italiane dal Cinquecento al Settecento. L’Accademia possiede inoltre una Biblioteca letteraria e musicale, che comprende circa 70.000 volumi, fra cui edizioni rare e manoscritti di varie epoche.Molto interessante è la collezione di strumenti musicali soprattutto ad arco, che fu raccolta dal Conte Guido Chigi Saracini a partire dall'inizio del Novecento. Vi si possono ammirare circa trenta fra violini, viole, violoncelli e contrabbassi di Stradivari, Amati, Gagliano, Guarneri, Camilli e Bisiach. Il piccolo museo comprende inoltre numerosi liuti, chitarre, mandolini, salteri e strumenti a fiato e popolari. Preziosi sono gli strumenti a tastiera, che annoverano due virginali del Cinquecento, un fortepiano dell'inizio dell'Ottocento e tre clavicembali, uno dei quali risulta essere il più antico strumento del genere giunto fino a noi (1515).